LOGOPEDISTA PER BAMBINI COSA FA?
Il logopedista, oltre a fare i test specifici, osserva e analizza il comportamento comunicativo tra il genitore e il bambino. In seguito a questa analisi si può avere una presa in carico logopedica con coinvolgimento anche della famiglia, oppure una presa in carico indiretta in sui si danno dei consigli comunicativi da adottare e si stabiliscono dei follow up periodici.
QUAL E' IL RUOLO DEI GENITORI QUANDO SI PORTA IL BAMBINO DAL LOGOPEDISTA?
La logopedia, trattamento riabilitativo consigliato in casi di disturbi del linguaggio, può avvenire sia in forma individuale che in gruppo di piccole dimensioni. Fondamentale il coinvolgimento dei genitori, protagonisti attivi dell'intervento riabilitativo del bambino, grazie a precise strategie psico-educative indicate dallo specialista. E' bene ricordarsi che la velocità di elaborazione dei bambini è più lenta rispetto a quella degli adulti, per cui è utile:
parlare lentamente
fare pause lunghe che consentono al bambino di prendere il turno per parlare
variare la prosodia( intonazione, intensità della voce e ritmo)
essere ridondanti.
QUAL E' IL COMPITO DEL LOGOPEDDISTA?
Il logopedista è la figura professionale che si occupa dei disturbi del linguaggio, della comunicazione , della voce, della deglutizione e dell'apprendimento. Lavora con bambini e adulti che presentano difficoltà di linguaggio nel parlare e/o nel comprendere, bambini con disturbo di apprendimento e di deglutizione.
COSA FARE PRIMA DELLA VISITA LOGOPEDICA IN CASO DI DIFFICOLTA' DI LINGUAGGIO?
E' consigliabile fare esame audiometrico ed impedenzometrico, su prescrizione del pediatra, per verificare da un punto di vista obiettivo l'efficienza dell'orecchio nel percepire i suoni linguistici e dell'ambiente
QUANDO PORTARE IL BAMBINO DAL LOGOPEDISTA?
-a 2 anni non ha ancora cominciato a parlare
-dai 3 anni in poi, non si esprime in maniera comprensibile
-il numero dei suoni che produce è limitato
-non pronuncia bene alcune lettere o cambia l'ordine delle lettere nelle parole
-balbetta
-non deglutisce bene
-non si concentra
-scrive e disegna male, dimostrando difficoltà di coordinazione motoria
-ha difficoltà a memorizzare, a eseguire calcoli e a leggere
-il bambino sperimenta una comunicazione fallimentare perchè non viene capito
-il genitore fa fatica ad attirare l'attenzione del bambino
-ha difficoltà ad imparare cose nuove
-pronuncia male
-pronuncia frasi sgrammaticate o semplificate
-omette parti importanti della frase
-usa le parole in ordine scorretto